Dalla morte di Papa Francesco al Conclave: il calendario delle tappe vaticane

Dalla prima Congregazione generale al Conclave: ecco le date chiave del periodo di sede vacante

Con la morte di Papa Francesco, si apre un periodo di sede vacante nella Chiesa cattolica, regolato da norme precise e scandito da appuntamenti ufficiali. La macchina vaticana è già in movimento: i cardinali stanno affluendo a Roma per partecipare alle Congregazioni generali, incontri fondamentali che precedono il Conclave.

Oggi martedì 22 aprile è prevista la prima Congregazione generale dei cardinali, durante la quale si discuteranno le modalità per l’organizzazione delle esequie e si inizierà a delineare il percorso verso l’elezione del nuovo Pontefice. All’appuntamento parteciperanno sia i cardinali residenti a Roma che quelli giunti nelle ultime ore nella Capitale. Le Congregazioni successive serviranno a definire l’agenda e a permettere uno scambio di riflessioni sul futuro della Chiesa.

Un altro momento centrale sarà la traslazione della salma di Papa Francesco nella Basilica di San Pietro, dove i fedeli potranno rendergli omaggio. L’evento è atteso per mercoledì 23 aprile, secondo quanto comunicato dalla Sala Stampa vaticana. La collocazione della salma nella basilica rappresenta un passaggio simbolico e solenne, nel rispetto delle tradizioni liturgiche.

I funerali del Pontefice si terranno molto probabilmente sabato 26 aprile, come previsto dalle norme contenute nella costituzione apostolica Universi Dominici Gregis. Il testo stabilisce che le esequie papali debbano avvenire tra il quarto e il sesto giorno dalla morte, e quindi tra il 25 e il 27 aprile. Tuttavia, sarà la prima Congregazione generale a confermare ufficialmente la data delle esequie. Il rito funebre seguirà il protocollo consolidato che prevede la celebrazione nella piazza San Pietro e la partecipazione delle autorità religiose e civili da tutto il mondo.

Infine, l’attenzione si sposterà sul Conclave, previsto tra il 6 e il 10 maggio, termine che rispetta l’intervallo di 15-20 giorni dalla morte del Papa, come stabilito dalla normativa vigente. È comunque possibile che l’inizio del Conclave venga anticipato, nel caso in cui tutti i cardinali elettori risultassero già presenti a Roma. In quel caso, il collegio cardinalizio potrebbe decidere di accelerare le operazioni e aprire le porte della Cappella Sistina prima del previsto.

Con l’avvio delle Congregazioni, si entra ufficialmente nel processo che condurrà alla scelta del successore di Papa Francesco, in un momento storico che si preannuncia denso di significati per la Chiesa cattolica.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Alla vigilia di Ferragosto, un’operazione ad “alto impatto” dei Carabinieri di Lecce ha liberato 400...

    Incalcolabile il danno all’ecosistema in Puglia con gli incendi che nell’estate 2025 hanno...

Steward operativi fino a fine agosto per rafforzare la sicurezza nella movida estiva salentina...

Altre notizie