Nell’ambito dell’ottantesimo anniversario della Liberazione, il Comune di Melendugno ha promosso un articolato progetto educativo e culturale intitolato “La Nostra Resistenza”, rivolto in particolare alle giovani generazioni. L’iniziativa, realizzata con il sostegno dell’Assessorato regionale alle Politiche del Lavoro, Istruzione e Formazione della Regione Puglia, ha coinvolto gli alunni delle terze medie dell’Istituto Comprensivo “Rina Durante”.
Gli studenti hanno prodotto elaborati dedicati al tema della Resistenza, valutati da una commissione composta da esperti del mondo scolastico e culturale. Il lavoro ritenuto più meritevole ha consentito all’intera classe vincitrice di partecipare a un viaggio d’istruzione nei luoghi simbolo della lotta partigiana, con visita al Parco Nazionale della Pace di Sant’Anna di Stazzema.
Due giornate tra storia, musica e riflessione
Il progetto prosegue mercoledì 23 aprile con un doppio appuntamento. In mattinata, il Maestro Francesco Lotoro incontrerà gli studenti per presentare il suo Manifesto per un umanesimo musicale, dedicato alla musica concentrazionaria – opere scritte nei ghetti, nei campi di concentramento e nei gulag tra il 1933 e il 1953.
Lotoro, musicista, ricercatore e docente di fama internazionale, ha recuperato e archiviato oltre 9.000 partiture nate in condizioni di estremo disagio umano, dando voce a una produzione artistica spesso rimasta sepolta dalla Storia. La sua missione è oggi riconosciuta ufficialmente dal Ministero della Cultura, che ha posto sotto vincolo il suo straordinario archivio.
In serata, il Nuovo Cinema Paradiso ospiterà il concerto “Un canto salverà il mondo”, con il M° Lotoro al pianoforte, Fabrizio Signorile al violino – noto per suonare lo storico “violino di Auschwitz” – e Angelo de Leonardis alla voce. L’evento vuole essere un inno alla forza della musica come strumento di resistenza e memoria.
Il 25 aprile: le celebrazioni ufficiali
Le celebrazioni culmineranno venerdì 25 aprile, con la tradizionale cerimonia per la Festa della Liberazione. Gli studenti della classe III C cureranno l’evento, che si terrà in piazza Risorgimento a Melendugno alle ore 10 e in piazza Sant’Antonio a Borgagne alle 11.30. Sarà un momento di partecipazione civica e memoria attiva, animato dalla creatività e dall’impegno delle nuove generazioni.
L’amministrazione comunale ha voluto ringraziare la dirigente Anna Rita Carati, il corpo docente e la prof.ssa Sandra Gallo, che ha coordinato il lavoro musicale, oltre ai membri della commissione che hanno valutato i progetti degli alunni: Loredana di Cuonzo, Franco Merico, Lucia Antonazzo, Giuseppe Vergari ed Emanuele Luigi Pasca.
“La Nostra Resistenza” si propone come un modello di educazione alla cittadinanza, in cui cultura, storia e arte si fondono per trasmettere i valori democratici alle nuove generazioni, nel segno della memoria e dell’impegno collettivo.