Mancano meno di due settimane all’attesissimo ritorno del Giro d’Italia a Lecce, fissato per il prossimo 13 maggio, e l’organizzazione dell’evento entra nella sua fase più intensa. La città si sta preparando ad accogliere l’élite del ciclismo mondiale, con una mobilitazione imponente che coinvolge istituzioni, forze dell’ordine e operatori del settore turistico.
Riunione decisiva del comitato organizzatore
Nelle prossime ore si terrà un nuovo incontro operativo del comitato organizzatore, presieduto da Salvatore Bianco, storico esponente del ciclismo salentino e presidente emerito di Federciclismo Puglia. Il vertice servirà a mettere a punto gli ultimi dettagli per rendere memorabile il ritorno della “Corsa Rosa” a Lecce dopo 22 anni di assenza.
Città piena e ospitalità al completo
Sul fronte dell’accoglienza, la risposta del territorio è stata entusiasta: oltre mille posti letto sono già stati assegnati, registrando il tutto esaurito nelle strutture ricettive di Lecce e del suo hinterland. Un segnale chiaro dell’impatto economico e turistico di un evento che coinvolge oltre duemila addetti ai lavori e raggiunge più di 800 Paesi attraverso le dirette televisive e mediatiche.
Sicurezza e viabilità: pronto un piano imponente
Grande attenzione anche al fronte sicurezza. Il centro cittadino sarà presidiato da quasi 150 agenti, con il supporto degli operatori della protezione civile. A breve è previsto un incontro specifico per il coordinamento delle operazioni, che garantiranno un evento sicuro e ordinato per atleti e spettatori.
Lavori in corso sul circuito urbano
Proseguono intanto i lavori per il rifacimento del manto stradale lungo il circuito cittadino, che misura 12 chilometri e verrà percorso due volte dai ciclisti. La conclusione degli interventi è prevista per la fine della prossima settimana, in tempo utile per garantire una competizione in condizioni ottimali.
Eventi collaterali e villaggi tematici
Il 9 maggio, giorno della partenza ufficiale del Giro d’Italia da Durazzo, in Albania, a Lecce prenderanno vita due villaggi dedicati all’evento, allestiti in piazza Mazzini e piazza Sant’Oronzo. Da quel momento prenderanno il via numerose iniziative collaterali, pensate per coinvolgere cittadini, famiglie e turisti in una vera e propria festa dello sport, culminante con l’arrivo della tappa su viale Francesco Calasso.