Porto Cesareo celebra i 50 anni di autonomia con intitolazioni simboliche

Cerimonie solenni e commozione per ricordare i protagonisti della storia locale, da Rocco Durante a Luigi Ferrari e Antonella Parente

porto cesareo

Porto Cesareo ha dato il via oggi alle celebrazioni per il cinquantesimo anniversario della sua autonomia comunale, ottenuta il 16 maggio 1975. L’evento, carico di emozione e memoria collettiva, si è aperto davanti a Palazzo di Città, che da oggi porterà ufficialmente il nome di Rocco Durante, terzo sindaco del Comune e figura centrale nella costruzione dell’identità amministrativa della cittadina salentina.

La cerimonia è proseguita con una serie di intitolazioni che hanno restituito valore e memoria a uomini e donne che hanno segnato la storia della comunità. La passeggiata che collega via Cosimo Albano a via Muratori è stata dedicata al dottor Pietro Bettani, storico medico del paese. Un atto che riconosce il ruolo fondamentale della medicina territoriale e della dedizione al servizio dei cittadini.

Momento particolarmente toccante è stato l’omaggio a Luigi Ferrari e Antonella Parente, la coppia tragicamente assassinata nella propria abitazione nel 2014: il parco giochi di Piazza Alcide De Gasperi porterà i loro nomi, in segno di memoria condivisa e rigetto della violenza. Infine, un tributo al coraggio e al dovere con l’intitolazione a Carmelo Martina, poliziotto caduto in servizio a Roma, del tratto viario che collega via dei Bacini alla rotatoria di via Circonvallazione.

“Si prova una grande emozione nel ripercorrere la storia di Porto Cesareo attraverso le gesta di chi volle e si batté con forza per l’autonomia,” ha dichiarato la sindaca Silvia Tarantino durante la cerimonia, sottolineando come questi atti di memoria collettiva rappresentino un ponte tra il passato e il futuro. “Questo Comune ha dato tanto e tanto darà al Salento, alla Puglia, all’Italia intera, perché è figlio della gente di mare, è figlio di una storia straordinaria che vogliamo custodire e onorare al meglio”, ha aggiunto.

Le celebrazioni per il mezzo secolo di indipendenza comunale rappresentano non solo un’occasione commemorativa, ma anche un momento di riflessione sull’identità civica, sulla forza della comunità e sul valore delle persone che l’hanno resa viva e coesa.

Il programma proseguirà nei prossimi giorni con ulteriori iniziative culturali, momenti istituzionali e occasioni di incontro per ricordare e proiettare nel futuro una Porto Cesareo fiera delle proprie radici.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

La Puglia si prepara al nuovo anno scolastico 2025/26 con numeri che alimentano l’allarme sul...

“Investiamo sul diritto allo studio e sull’ambiente, mettendo in campo risorse concrete per accompagnare i...

Continuano ad essere molto gettonati a Ferragosto i picnic e le tradizionali grigliate al mare,...

Altre notizie