Ristrutturazioni abusive sul Canale Idro, tre persone denunciate a Otranto

Nell’ambito dell’operazione “Fiume Sicuro”, i Carabinieri Forestali scoprono opere edilizie senza permessi in area vincolata e a rischio idraulico

Due immobili recentemente ristrutturati, ma completamente privi di permessi urbanistici e paesaggistici, sono stati individuati lungo il Canale Idro, nell’entroterra di Otranto, durante la campagna nazionale “Fiume Sicuro”. L’operazione è stata condotta dai Carabinieri Forestali del Nucleo di Otranto, impegnati nel monitoraggio delle aree fluviali e nella tutela del reticolo idrografico, al fine di contrastare abusi edilizi e proteggere l’ambiente naturale.

Le costruzioni si trovano in una zona di particolare valore ambientale, sottoposta a vincolo paesaggistico e inserita nel Piano Paesaggistico Territoriale Regionale. Inoltre, l’area rientra nella classificazione di “alta pericolosità idraulica”, secondo il Piano regionale per l’Assetto Idrogeologico, il che la rende soggetta a possibili allagamenti in caso di eventi atmosferici intensi.

I lavori erano stati eseguiti senza alcun titolo abilitativo, in violazione sia del Testo Unico dell’Edilizia (DPR 380/2001), sia del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (Dlgs 42/2004). Per questi motivi, i Carabinieri Forestali hanno deferito alla Procura della Repubblica di Lecce tre soggetti coinvolti nell’operazione edilizia:

  • il proprietario di 49 anni, committente delle opere;

  • il progettista e direttore dei lavori;

  • il rappresentante legale della ditta esecutrice.

I reati contestati riguardano l’edificazione abusiva in area vincolata e la violazione delle normative paesaggistiche, aggravati dal fatto che l’area è riconosciuta come fragile e meritevole di particolare protezione ambientale.

Il Canale Idro, che sfocia nel porto di Otranto, è uno degli elementi centrali del paesaggio idruntino, oltre che parte integrante dell’ecosistema locale. L’alterazione delle sue pertinenze senza un’adeguata valutazione tecnica può comprometterne la funzionalità idraulica e aumentare il rischio idrogeologico.

L’operazione “Fiume Sicuro” rientra in una più ampia strategia nazionale di monitoraggio e controllo, con l’obiettivo di preservare i corsi d’acqua, contrastare il dissesto e garantire il rispetto delle normative urbanistiche e ambientali. Ulteriori accertamenti sono in corso per verificare se siano state realizzate altre opere in violazione della legge nella medesima area o in zone analoghe del territorio salentino.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Una barca di sei metri prende fuoco in autonomia, intervento tempestivo evita danni maggiori...
Un uomo della Sierra Leone ha perso la vita mentre attendeva la moglie insieme alla...
L'intervento delle forze dell'ordine su terreni vincolati porta alla rimozione delle strutture abusive...

Altre notizie