Divieto di bivacco e campeggio abusivo a Gallipoli fino a ottobre

A Gallipoli è vietato il campeggio e bivacco abusivo su tutto il territorio comunale fino al 15 ottobre per contrastare insediamenti non autorizzati

Il sindaco di Gallipoli, Stefano Minerva, ha emanato un’ordinanza che vieta il bivacco, l’accampamento e il campeggio abusivo su tutto il territorio comunale. La misura, già in vigore da subito e valida fino al 15 ottobre, mira a contrastare la diffusione di insediamenti non autorizzati, in particolare nei luoghi più sensibili come il parcheggio di via Francesco Zacà, l’area intorno al cimitero comunale, il porto, i due litorali cittadini e altre zone frequentate. Negli anni scorsi, infatti, si erano registrati frequenti episodi di campeggio libero con tende, camper, furgoni e altri mezzi non autorizzati, soprattutto sulle spiagge di Baia Verde, Rivabella e nell’area del parco di Punta Pizzo.

L’ordinanza, che è stata trasmessa in prefettura e comunicata alle forze dell’ordine tramite il comando di polizia locale, intende arginare il fenomeno, particolarmente diffuso in estate, quando si prevede un aumento significativo di presenze turistiche. Nel testo del provvedimento si sottolinea come siano emersi in diverse aree del territorio urbano veri e propri insediamenti abusivi, composti anche da gruppi con minori, che occupano aree pubbliche per il campeggio e il bivacco.

In concreto, il divieto riguarda l’utilizzo di tutte le aree pubbliche non autorizzate per campeggio, bivacco e accampamento, sia in forma libera sia mediante l’uso di caravan, roulotte, camper o altri veicoli trasformati in dimora fissa. Questa disposizione è stata introdotta per tutelare il decoro urbano, la sicurezza e la fruizione delle aree pubbliche, prevenendo situazioni che in passato hanno generato criticità ambientali e sociali.

Il rispetto dell’ordinanza resta tuttavia una sfida per le autorità locali, chiamate a garantire l’effettiva applicazione del divieto soprattutto nei mesi estivi, quando la pressione turistica si intensifica.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

La Puglia si prepara al nuovo anno scolastico 2025/26 con numeri che alimentano l’allarme sul...

“Investiamo sul diritto allo studio e sull’ambiente, mettendo in campo risorse concrete per accompagnare i...

Continuano ad essere molto gettonati a Ferragosto i picnic e le tradizionali grigliate al mare,...

Altre notizie