Torna la spiaggia accessibile per persone con disabilità a Porto Cesareo

Riparte il progetto “Io Posso”: a Le Dune un’oasi senza barriere per vivere il mare in autonomia

spiaggia

Ha riaperto a Porto Cesareo la spiaggia attrezzata del progetto “Io Posso”, l’unico lido in Europa completamente gratuito e accessibile alle persone con gravi disabilità motorie e neuromotorie. Situata nei pressi del lido Le Dune, l’iniziativa offre un’esperienza balneare sicura, autonoma e inclusiva grazie a un’organizzazione consolidata e una struttura pensata nei minimi dettagli per garantire la piena fruizione del mare.

La spiaggia “Io Posso” resterà operativa per tutta l’estate 2024, accogliendo ospiti provenienti da ogni parte d’Italia e anche dall’estero. I posti, infatti, vanno rapidamente esauriti, a conferma della forte domanda di luoghi accessibili e gratuiti per le persone con disabilità. L’accesso è regolato tramite prenotazione, per garantire assistenza personalizzata e spazi adeguati a ciascun visitatore.

La struttura, unica nel suo genere, è dotata di passerelle, sollevatori, carrozzine da mare, ombrelloni e lettini completamente accessibili, oltre a un team formato da volontari e operatori socio-sanitari. Tutto è stato progettato per offrire una giornata al mare senza ostacoli e con il massimo comfort, sia per chi ha disabilità motorie che per i familiari o accompagnatori.

Il progetto è promosso dall’associazione 2HE – Center for Human Health and Environment, fondata nel 2015 da Gaetano Fuso, poliziotto leccese scomparso a causa della SLA. La sua visione ha portato alla nascita di un modello replicabile, che nel tempo ha ispirato iniziative analoghe e sensibilizzato l’opinione pubblica sull’importanza dell’accessibilità universale.

Non si tratta solo di un semplice lido balneare, ma di un presidio sociale che riafferma il diritto di tutti a godere del mare, della natura e del tempo libero. L’iniziativa si avvale anche del sostegno di partner pubblici e privati, che ne garantiscono la gratuità per gli utenti e la continuità nel tempo.

Oltre alla spiaggia, il progetto prevede anche attività ludiche, momenti di socializzazione e supporto psicologico per utenti e famiglie, con l’obiettivo di creare una comunità inclusiva e solidale. Sono numerosi i volontari che ogni anno decidono di offrire parte del proprio tempo per contribuire a questa esperienza di grande valore umano.

Le prenotazioni sono già aperte e si svolgono online tramite il sito ufficiale, dove è possibile scegliere date e orari disponibili, specificando eventuali esigenze particolari. Viste le richieste elevate, si consiglia di agire con anticipo per non perdere l’opportunità di vivere un’estate libera da barriere.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

“Investiamo sul diritto allo studio e sull’ambiente, mettendo in campo risorse concrete per accompagnare i...

Continuano ad essere molto gettonati a Ferragosto i picnic e le tradizionali grigliate al mare,...

Alla vigilia di Ferragosto, un’operazione ad “alto impatto” dei Carabinieri di Lecce ha liberato 400...

Altre notizie