Ore difficili in provincia di Lecce, dove nelle ultime ore diversi incendi hanno colpito aree rurali e boschive, alimentati da un mix di alte temperature e vento teso. Le situazioni più critiche si registrano a Tricase, in particolare nella zona della frazione Depressa, e a Ruffano, alle porte della frazione di Torrepaduli.
A Tricase le fiamme hanno raggiunto un’intensità tale da rendere necessaria la chiusura al traffico della strada provinciale 81, nel tratto che collega Depressa ad Andrano. Una misura adottata per garantire la sicurezza di residenti e automobilisti, vista la vicinanza del rogo all’arteria stradale e la densa coltre di fumo che ha ridotto notevolmente la visibilità.
Sul posto sono intervenute più squadre dei vigili del fuoco, coadiuvate da due Canadair, impegnati in lanci mirati per contenere l’estensione del fronte di fuoco. I mezzi aerei sono entrati in azione proprio su Depressa, dove il rogo ha interessato anche zone coltivate e appezzamenti agricoli. Le operazioni di spegnimento sono tuttora in corso, rese complicate dalla morfologia del terreno e dalle condizioni meteo sfavorevoli.
Situazione analoga a Ruffano, dove un incendio è divampato in via dei Falchi, area periferica vicina alla frazione di Torrepaduli. Anche qui il fronte di fuoco si è mosso rapidamente, sospinto dal vento e favorito dalla vegetazione secca, tipica di questa fase dell’estate. I vigili del fuoco sono intervenuti con mezzi a terra per circoscrivere le fiamme e impedire che raggiungessero le abitazioni limitrofe.
Al momento non si segnalano feriti o evacuazioni forzate, ma la situazione resta in costante monitoraggio. Le autorità invitano la popolazione a evitare spostamenti nelle zone interessate e a segnalare tempestivamente eventuali nuovi focolai.
Il territorio salentino si conferma particolarmente vulnerabile agli incendi durante l’estate, complice un clima sempre più torrido e imprevedibile. Le alte temperature registrate nelle ultime settimane, unite alla scarsità di piogge, hanno creato le condizioni ideali per l’innesco e la propagazione dei roghi, spesso difficili da contenere anche con interventi tempestivi.
Le prossime ore saranno decisive per valutare l’evoluzione dell’emergenza e la piena bonifica delle aree coinvolte. Ulteriori aggiornamenti verranno comunicati dalle autorità locali e dai canali ufficiali.