L’estate 2025 si preannuncia positiva per il comparto turistico italiano, con un andamento delle prenotazioni definito “più che sufficiente” dal 40,7% delle agenzie di viaggio interpellate dall’Osservatorio AIDIT Federturismo Confindustria. Le vendite registrano una tendenza crescente soprattutto grazie alla prenotazione anticipata, scelta strategica dei viaggiatori per contenere l’impatto degli aumenti di prezzo. A trainare la ripresa sono Crociere e destinazioni come il Mar Rosso, mentre il 28,2% degli operatori riporta risultati deludenti, segnalando che non tutte le agenzie stanno beneficiando della ripresa in maniera uniforme.
La clientela evolve e cambia approccio all’acquisto: il 49,3% degli operatori nota un pubblico più attento, il 37,3% lo percepisce più esigente, mentre il 23,2% evidenzia una crescente ricerca di proposte nuove e alternative. L’advance booking si consolida come tendenza dominante, soprattutto per prodotti come crociere e viaggi di medio e lungo raggio: ben 48% delle prenotazioni intercontinentali è stata effettuata con almeno 4 mesi di anticipo, a conferma di una strategia ormai largamente adottata.
In termini di spesa, le vacanze di corto e medio raggio vedono prevalere il budget tra i 2.000 e i 3.000 euro per dossier (48,6%), mentre il 32,9% rientra nella fascia 3.000-5.000 euro. Per il lungo raggio, il 58% delle prenotazioni ha raggiunto cifre fino a 10.000 euro, mentre solo il 4,6% dei viaggiatori ha superato questa soglia, mostrando come il segmento luxury rimanga ancora una nicchia.
Il turismo balneare nazionale si conferma tra i preferiti, con un budget medio allocato tra i 2.000 e i 5.000 euro nel 74,9% dei casi. Le prenotazioni hanno raggiunto livelli di anticipo record: il 73,5% è stato prenotato tra 30 e 120 giorni prima della partenza, mentre il 15,3% addirittura con oltre quattro mesi di anticipo.
Nelle preferenze geografiche, l’Italia si posiziona al quarto posto nelle scelte in agenzia, trainata dalla Puglia, seguita da Sardegna, Calabria, Sicilia e Campania. Sul medio raggio spiccano Egitto, Grecia e Spagna, insieme alle crociere nel Mediterraneo, mentre sul lungo raggio gli Stati Uniti mantengono la leadership, davanti a Giappone, Thailandia, Indonesia, Zanzibar, Tanzania e Caraibi.
Decisiva nella scelta di un pacchetto turistico si conferma la vicinanza dell’aeroporto al domicilio del cliente, segnale di una domanda sempre più orientata all’efficienza e alla comodità logistica.
Il giudizio complessivo sul primo semestre 2025 si attesta su un solido 7, evidenziando una stagione ben avviata ma con ampi margini di miglioramento. L’unico elemento di incertezza resta il clima geopolitico internazionale, la cui instabilità potrebbe influenzare le scelte future dei viaggiatori.