Nel 2024 le famiglie pugliesi hanno speso complessivamente 3,68 miliardi di euro in beni durevoli, collocando la regione al nono posto tra le venti italiane. La crescita, pari al +4,3% rispetto al 2023, è in linea con la media del Mezzogiorno e poco sotto quella nazionale. Lo rivela il 31° Osservatorio annuale Findomestic, realizzato in collaborazione con Prometeia, che analizza le dinamiche dei consumi di lungo periodo, in particolare nei settori auto, motoveicoli, elettrodomestici, mobili, telefonia, elettronica e IT.
Foggia al vertice regionale
Foggia si conferma come la provincia più dinamica della Puglia sul fronte dei beni durevoli. La spesa totale ha raggiunto i 550 milioni di euro, con un incremento annuo del +4,5%, seconda performance assoluta dopo Bari. A trainare la crescita sono in particolare:
-
Auto usate: +11,3% (193 milioni), miglior risultato regionale
-
Auto nuove: +7,5% (68 milioni)
-
Motoveicoli: +9,4% (16 milioni)
-
Elettrodomestici: +2,6% (61 milioni), primato regionale
La spesa media per famiglia a Foggia è salita a 2.175 euro (+4,3%), consolidando la seconda miglior performance tra le province pugliesi. Restano invece stabili i mobili (-0,2%), mentre si registra un calo in elettronica (-6%), IT (-6,2%) e telefonia (-2,4%).
Bari prima in Puglia e seconda nel Sud
Con 1,21 miliardi di euro spesi nel 2024, Bari è la provincia leader in Puglia e si posiziona al secondo posto nel Mezzogiorno, dietro Napoli. La crescita dei consumi è stata del +4,7%, con una spesa media familiare di 2.369 euro (+4,5%). Ottimi i risultati nei comparti:
-
Auto usate: +10,9% (443 milioni)
-
Auto nuove: +5,7% (224 milioni)
-
Motoveicoli: +9,6% (47 milioni)
-
Elettrodomestici: +2,1% (117 milioni)
Più contenute le performance in altri settori: mobili stabili (-0,4%), telefonia (-2,5%), IT (-6,5%) ed elettronica (-4,9%).
Le altre province pugliesi
-
Taranto: 510 milioni di euro di spesa, +4,2%. Spiccano auto nuove (+9,5%) e motoveicoli (+15,6%). Elettrodomestici a +1,9%, mobili stabili (-0,3%).
-
Lecce: 728 milioni (+4,1%). Crescono motoveicoli (+11,8%), auto usate (+8,7%) e auto nuove (+8,6%). Elettrodomestici +1,9%, mobili -0,8%.
-
Brindisi: 364 milioni (+4,2%). Motoveicoli +14,1%, auto usate +9,5%, auto nuove +7,5%. L’IT perde il 10,2%, peggior calo d’Italia.
-
BAT (Barletta-Andria-Trani): 309 milioni (+3,5%), spesa media più bassa della regione (2.046 euro). Motoveicoli +17,1%, ma debole crescita in auto nuove (+2,8%). Elettrodomestici +2,2%.