L’anticiclone subtropicale, che ha portato caldo record e incendi devastanti in molte zone dell’Europa meridionale, sta per cedere il passo. Una nuova circolazione depressionaria proveniente dall’Atlantico settentrionale porterà instabilità e maltempo anche in Italia, a partire dal pomeriggio di oggi.
Secondo Manuel Mazzoleni, meteorologo di 3bmeteo, già nel pomeriggio si svilupperanno rovesci e temporali sulle Alpi, Prealpi e lungo l’Appennino, con fenomeni che potrebbero estendersi localmente anche alle pianure e coste del Centro-Sud. Domani, mercoledì, il maltempo si concentrerà sull’Appennino centro-settentrionale e le Alpi, con fenomeni che entro sera raggiungeranno anche la Val Padana centro-occidentale.
Cambio di circolazione a metà settimana
Giovedì, la circolazione depressionaria si sposterà verso sud, rinnovando il maltempo al Nord, con fenomeni intensi tra Lombardia e Triveneto. Le regioni centro-settentrionali, Sardegna, Campania e parte del Centro Adriatico saranno interessate da un peggioramento, con nuove piogge e temporali. Venerdì, l’instabilità continuerà a colpire il Centro, con fenomeni anche intensi sul medio Adriatico, mentre il maltempo raggiungerà il Sud, specialmente il basso versante tirrenico e adriatico.
Weekend instabile e calo delle temperature
Il fine settimana vedrà un ulteriore peggioramento delle condizioni meteo, con instabilità soprattutto al Sud e sul medio Adriatico. Sabato, fenomeni temporaleschi si svilupperanno anche sulle zone interne del Centro-Sud, mentre domenica la situazione rimarrà incerta, con piogge sparse al Centro-Nord e solo isolati fenomeni al Sud.
Con l’arrivo delle correnti fresche, il gran caldo che ha caratterizzato le ultime settimane inizierà finalmente a svanire. Già da mercoledì si avrà un deciso calo delle temperature, con massime che scenderanno sotto i 30°C al Nord e sull’alto versante tirrenico. Giovedì, il calo proseguirà anche al Centro-Nord, con massime che faticheranno a raggiungere i 25-26°C in Val Padana e in Toscana. Al Sud, invece, si registreranno temporanei rialzi, con picchi fino a 36-38°C in alcune zone di Puglia, Calabria e Sicilia.
Entro il fine settimana, il caldo intenso lascerà l’Italia, con temperature sotto i 30°C anche al Sud, mentre al Centro-Nord le massime potrebbero scendere anche di 10-12°C rispetto all’ultimo weekend, con valori che si attesteranno tra 23 e 25°C al Nord e tra 24 e 28°C al Centro.