Il 2 ottobre presso i centri anziani di via Ofanto e viale Roma a Lecce, si terrà la tradizionale Festa dei Nonni. L’evento, organizzato dal Comune, prevede karaoke, balli, musica e altre sorprese, con l’obiettivo di unire diverse generazioni in un clima festoso e di condivisione. Il sindaco, l’assessore al Welfare e ai Servizi sociali Andrea Guido, e l’onorevole Ugo Lisi, promotore della Legge che ha istituito la Festa dei Nonni, saranno presenti durante la serata.
Il programma della giornata include anche un rinfresco offerto dall’Amministrazione comunale e alcuni interventi speciali degli alunni del V° Circolo Livio Tempesta e dell’Istituto Comprensivo Stomeo Zimbalo. I bambini leggeranno e reciteranno poesie e brani dedicati agli anziani, creando un’atmosfera di incontro e arricchimento reciproco tra le generazioni.
L’assessore Andrea Guido ha sottolineato il significato simbolico della scelta del 2 ottobre, giorno in cui si celebra anche la festività cattolica degli Angeli Custodi.
La Festa dei Nonni non è solo un’occasione di celebrazione, ma un momento importante per ribadire l’importanza del ruolo dei nonni nella famiglia e nella comunità. L’evento rappresenta anche un modo per celebrare la connessione tra generazioni, valorizzando il contributo degli anziani e permettendo ai più giovani di esprimere gratitudine e affetto.
Il coinvolgimento delle scuole e degli studenti di Lecce rende questa celebrazione ancora più speciale. La partecipazione dei bambini attraverso letture e recitazioni crea un ponte tra passato e futuro, mantenendo vivo il legame affettivo che unisce nonni e nipoti, e sottolineando l’importanza del sostegno reciproco tra le generazioni.