Sequestri a Racale: discariche abusive e stoccaggio illecito di rifiuti

Sigilli a due aziende del settore movimento terra per gestione illecita di rifiuti e violazioni edilizie

Due aziende di Racale, attive nel settore delle macchine movimento terra, sono finite al centro di un’indagine della Guardia di Finanza, che ha portato al sequestro di due aree per un totale di 20mila metri quadrati. Le imprese sono accusate di aver allestito, rispettivamente, una discarica abusiva di rifiuti speciali e un deposito per lo stoccaggio illecito di materiali di scavo e demolizione.

Il primo provvedimento riguarda un’area di 15mila metri quadrati, situata in una zona sottoposta a vincolo paesaggistico. Secondo le indagini, il terreno era stato trasformato in una discarica abusiva, contenente pneumatici, serbatoi in ferro, filtri olio e aria, divani e altri materiali di vario genere, alcuni dei quali altamente inquinanti. Inoltre, nell’area erano stati realizzati fabbricati privi delle necessarie autorizzazioni edilizie e ambientali. L’operazione è stata condotta dai finanzieri delle Sezioni Aerea di Bari e Operativa Navale di Gallipoli, con il supporto di tecnologie avanzate montate sugli elicotteri della Guardia di Finanza.

Le verifiche hanno inoltre rilevato che l’azienda scaricava acque reflue urbane senza autorizzazione in un’area soggetta a vincolo idrogeologico e paesaggistico. La Procura della Repubblica ha disposto il sequestro penale dell’area e ha denunciato il responsabile.

Il secondo sequestro ha interessato un lotto di 5mila metri quadrati, destinato alla frantumazione e al riciclo di materiali di scavo e demolizione. Tuttavia, l’area era stata adibita a deposito illecito di rifiuti, senza le necessarie autorizzazioni per la gestione e lo smaltimento. Anche in questo caso, la Guardia di Finanza ha posto sotto sequestro il sito e segnalato l’azienda alle autorità competenti.

Le indagini proseguono per accertare eventuali ulteriori violazioni ambientali e responsabilità connesse alla gestione illecita dei rifiuti.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Sono oltre 20mila gli italiani e gli stranieri attesi negli agriturismi per il pranzo di...

Alla vigilia di Ferragosto, un’operazione ad “alto impatto” dei Carabinieri di Lecce ha liberato 400...

Sei persone indagate, tra cui quattro professionisti, per truffa aggravata e falsità ideologica...

Altre notizie