Modifiche al Regolamento Edilizio di Lecce: aggiornamenti e novità

Approvata la revisione del Regolamento Edilizio comunale (REC), con modifiche mirate a snellire le procedure e correggere incongruenze. Tra le principali novità: nuove disposizioni per bagni ciechi, cantine, tettoie e volumi tecnici nei condomini.

superbonus

È stata completata la revisione del Regolamento Edilizio comunale (REC) di Lecce, originariamente approvato con DCC n. 220 del 21 dicembre 2023. L’aggiornamento è stato sviluppato per correggere incongruenze normative, semplificare le procedure e fornire maggiore chiarezza su aspetti tecnici rilevati nel corso dell’ultimo anno.

Il lavoro di revisione è stato condotto con il contributo degli Ordini professionali, i quali hanno fornito osservazioni e suggerimenti per migliorare il testo. Tra le principali modifiche apportate, si evidenziano:

Ridefinizione della superficie fondiaria, includendo nel computo anche eventuali fasce di rispetto stradale, in conformità alle osservazioni dell’Ordine degli ingegneri della Provincia di Lecce.
Possibilità di realizzazione di bagni ciechi, dotati di aerazione meccanica e illuminazione artificiale, negli interventi di manutenzione straordinaria e ristrutturazione.
Aumento della superficie massima autorizzabile per le cantine, fino a 12 metri quadrati nei casi previsti.
Introduzione della possibilità di realizzare volumi tecnici negli edifici condominiali, sia per uso comune che a servizio delle singole unità, compresa la possibilità di collocarli nei piani interrati per impianti tecnologici.
Eliminazione dell’obbligo di costruzione di sale condominiali, favorendo invece la realizzazione di depositi condominiali, in considerazione della diffusione delle riunioni in modalità telematica.
Regolamentazione delle piscine e vasche sui tetti (roof garden), consentendo la realizzazione di solarium e aree relax.
Definizione chiara della normativa sulle tettoie, in linea con il Regolamento Edilizio Tipo (RET).
Ampliamento della superficie massima consentita per i soppalchi, dal 25% al 33%, con definizione delle altezze minime in base alla destinazione d’uso.
Nuove norme per strutture ombreggianti per parcheggi e pergotende, con articoli specifici dedicati.

L’aggiornamento del regolamento è stato il risultato di un lavoro di squadra tra amministrazione comunale e tecnici del settore, volto a fornire agli operatori dell’edilizia e ai cittadini uno strumento normativo più chiaro e adeguato alle esigenze contemporanee.

Nei prossimi mesi, il REC revisionato dovrà completare l’iter burocratico, che prevede pubblicazione, eventuali osservazioni, pareri dell’Asl e approvazione in Consiglio Comunale. L’obiettivo finale è dare nuovo slancio al settore edilizio, che rischia di subire un rallentamento dopo il termine degli incentivi statali, con possibili ripercussioni economiche e occupazionali.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Alla vigilia di Ferragosto, un’operazione ad “alto impatto” dei Carabinieri di Lecce ha liberato 400...

Sei persone indagate, tra cui quattro professionisti, per truffa aggravata e falsità ideologica...
polizia penitenziaria
Gli agenti di polizia penitenziaria fermano un carico illecito diretto all’istituto di Borgo San Nicola,...

Altre notizie