Proseguono senza sosta i controlli per contrastare gli illeciti edilizi nelle aree a tutela paesaggistica, con un nuovo intervento nell’ambito dell’operazione Another Brick. I militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Otranto hanno scoperto una casetta mobile prefabbricata posizionata illegalmente su un terreno vincolato nel territorio di San Foca, località balneare di Melendugno, nel Salento.
L’unità abitativa, di circa 30 metri quadrati, si trovava su un lotto di 150 metri quadrati senza alcuna autorizzazione urbanistica né paesaggistica. Sebbene si trattasse teoricamente di una struttura amovibile, i controlli hanno rivelato che era stabilmente ancorata al suolo, configurando così un vero e proprio abuso edilizio.
Fondamentale per l’individuazione della costruzione è stato il supporto delle riprese aeree effettuate dagli elicotteri AW169 del 6° Nucleo Carabinieri di Bari-Palese, utilizzati per monitorare il territorio e individuare cantieri non autorizzati, spesso nascosti tra la vegetazione.
L’operazione rientra in una più ampia attività di sorveglianza e contrasto all’abusivismo edilizio, che nella stessa area aveva già portato a un intervento simile la settimana precedente. La frequenza di queste scoperte conferma la diffusione del fenomeno, spesso legato a finalità turistico-residenziali lungo la costa salentina.
A seguito delle verifiche, i due proprietari della casetta prefabbricata sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Lecce per violazioni al Testo Unico dell’Edilizia e al Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio. L’intervento sottolinea l’importanza di una vigilanza costante per la tutela del territorio e del paesaggio, valori fondamentali per il patrimonio ambientale e culturale del Salento.