Mobilità sostenibile a Gallipoli: approvato il progetto per il tracciato ciclo-pedonale

Un nuovo passo verso una città più verde e connessa: il progetto coinvolge l’area tra viale Europa e Lido San Giovanni

Gallipoli compie un importante passo verso la realizzazione di un sistema di mobilità sostenibile. Con l’approvazione ufficiale da parte della Giunta Comunale, è stato dato il via al progetto di fattibilità tecnica ed economica per un nuovo tracciato ciclo-pedonale che collegherà i quartieri di viale Europa e Lido San Giovanni. L’intervento, che rientra nell’ambito del PR Puglia FESR-FSE+ 2021–2027, Azione 3.1.2, prevede un investimento che potrà arrivare fino a 750.000 euro.

Un progetto che cambia la città

Il nuovo percorso ciclabile e pedonale attraverserà alcune delle zone più vitali di Gallipoli, offrendo un collegamento strategico tra aree cruciali come il polo scolastico di via Spoleto, la sede comunale di via Pavia, il Parco di via Firenze e il Bus-Terminal di via Zacà. Un’opera che non solo migliorerà la mobilità, ma favorirà anche un maggiore accesso e una fruizione più semplice delle risorse urbane.

Il progetto prevede, tra le altre cose, la realizzazione di una passerella in legno e di un ponte ciclo-pedonale in legno lamellare, pensato per superare la ferrovia. Inoltre, saranno realizzati percorsi sicuri e protetti per biciclette e pedoni, rendendo la città più inclusiva per tutte le tipologie di utenti. L’intervento non si limita al tracciato: sono previsti anche arredi urbani, rastrelliere per biciclette e un avanzato sistema di illuminazione a LED, alimentato da pannelli solari, per garantire un’illuminazione eco-sostenibile lungo il percorso.

Sostenibilità e qualità della vita urbana

Il progetto rappresenta un’azione concreta per migliorare la qualità della vita urbana, come sottolineato dall’assessore ai Lavori Pubblici Riccardo Cuppone: «Vogliamo una città che si possa attraversare in sicurezza a piedi o in bici, dove i quartieri non siano separati ma connessi. La mobilità dolce è una risposta moderna ed efficace alle sfide ambientali e sociali che viviamo quotidianamente». La creazione di un ambiente più sicuro e accogliente per cittadini, famiglie, studenti e turisti risponde a un’esigenza di sostenibilità e integrazione, migliorando il benessere di tutti.

Una Gallipoli più verde e accessibile

L’opera, oltre a promuovere la mobilità sostenibile, contribuirà a rendere Gallipoli una città più verde e accessibile. L’integrazione di infrastrutture ecologiche come i pannelli solari per l’illuminazione rappresenta un impegno verso un futuro più sostenibile. Questo tracciato ciclo-pedonale non è solo una soluzione pratica per il trasporto quotidiano, ma anche una nuova opportunità per rilanciare l’immagine della città come esempio di innovazione e vivibilità.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

La Puglia si prepara al nuovo anno scolastico 2025/26 con numeri che alimentano l’allarme sul...

“Investiamo sul diritto allo studio e sull’ambiente, mettendo in campo risorse concrete per accompagnare i...

Continuano ad essere molto gettonati a Ferragosto i picnic e le tradizionali grigliate al mare,...

Altre notizie