Una giornata dedicata al ciclismo, all’inclusione e alla promozione del benessere si terrà a Lecce domenica 11 maggio, in occasione del primo Trofeo Leo constructions, una corsa a cronometro organizzata dalla società sportiva dilettantistica affiliata alla Federazione ciclistica italiana. L’iniziativa segna la prima tappa del Giro dei giovanissimi Salento, progetto sportivo sostenuto dalla FCI e dal Comitato olimpico nazionale italiano, con il patrocinio delle istituzioni locali.
La manifestazione è stata presentata ufficialmente il 9 maggio nella Sala Giunta di Palazzo Carafa dall’assessore allo Sport Giancarlo Capoccia, insieme ai rappresentanti delle federazioni sportive, degli enti organizzatori e degli sponsor. Presenti, tra gli altri, Salvatore Bianco del comitato promotore della tappa del Giro d’Italia a Lecce, Luigi Renis del Coni provinciale, e i dirigenti della Leo constructions Elio e Massimo Leo, Olsi Paja, nonché rappresentanti di Asl, FCI e associazioni sportive locali.
Le gare prenderanno il via dal parcheggio antistante lo stadio di Lecce, su un circuito cittadino lungo 1200 metri. I Giovanissimi inizieranno alle 8.30, con ritrovo alle 7.30, mentre per le categorie Esordienti e Allievi la partenza è prevista per le 12, dopo il ritrovo delle 10. Il percorso comprenderà viale Giovanni Paolo II, viale della Libertà, l’ingresso al parcheggio dello stadio e ritorno allo stadio stesso.
Cuore pulsante dell’iniziativa sarà anche la “ciclopedalata in rosa”, pensata per promuovere inclusione e partecipazione. Aperta a tutti – mamme, bambini, atleti paralimpici – la pedalata partirà alle 11, con ritrovo alle 10, e si snoderà attraverso la provinciale per San Cataldo, viale della Libertà, via del Mare, via Imperatore Adriano, via Nazario Sauro, con arrivo in piazza Mazzini.
La giornata non si limiterà all’attività sportiva. Obiettivo dell’evento è promuovere l’uso sostenibile della bicicletta, l’attività sportiva giovanile e la sensibilizzazione su temi come disabilità e salute. Per questo saranno allestiti anche stand informativi con screening gratuiti per la prevenzione del tumore alla mammella, oltre a spazi dedicati alla promozione culturale e gastronomica. In particolare, sarà presente lo stand di “Cime di rapa street food”, vincitore del titolo di miglior street food italiano 2025.
Al termine delle gare sarà assegnato anche un premio speciale: il Fair play Award, che verrà consegnato all’atleta che si distinguerà per correttezza, spirito sportivo e rispetto degli avversari.
L’iniziativa, che intende valorizzare lo sport come strumento di inclusione e crescita per le nuove generazioni, si inserisce in un calendario più ampio di eventi sportivi e culturali che anticipano l’arrivo del Giro d’Italia a Lecce, puntando a rafforzare il legame tra sport, territorio e salute.