Il ritorno delle porte dipinte di Rudiae: capolavori restaurati del IV secolo a.C.

Riaperta al pubblico una delle testimonianze più significative dell'architettura funeraria pre-romana in Puglia

Le celebri “Porte dipinte di Rudiae” esempio dell’arte funeraria dell’Italia meridionale risalente al IV secolo a.C., sono tornate visibili al pubblico. Il restauro, finanziato dalla Regione Puglia, è stato eseguito nei laboratori del museo “Sigismondo Castromediano” di Lecce, dove le quattro ante in calcarenite sono state sottoposte a un intervento filologico attento, rispettoso delle tecniche originarie.

Queste antiche porte furono scoperte nel 1959 nel corso di una campagna di scavi condotta da Giovanna Delli Ponti, allora direttrice del museo. Originariamente costituivano l’accesso a due camere funerarie ipogee presenti nel sito archeologico di Rudiae, appena fuori Lecce. Nel corso dei decenni, le ante sono state soggette a spostamenti e a un restauro degli anni Sessanta, considerato oggi troppo invasivo.

Secondo la dettagliata descrizione del professor emerito Francesco D’Andria, le ante sono finemente decorate con motivi geometrici: ognuna presenta due riquadri sovrapposti, incorniciati da sottili modanature. Il riquadro superiore mostra un disegno “a clessidra” di colore rosso, composto da elementi curvilinei simmetrici, mentre quello inferiore è interamente dipinto dello stesso colore.

Durante gli scavi, all’interno delle camere ipogee sono stati rinvenuti resti ossei, piccoli vasetti miniaturistici e unguentari, probabilmente sfuggiti all’attenzione dei tombaroli che in passato avevano violato la sepoltura. Tra i ritrovamenti di maggior rilievo, frammenti di una corona in lamina d’oro, segno del rango elevato del defunto, forse un capo famiglia, cui era destinata la camera funeraria.

Definite dagli esperti “uno degli esempi maggiori dell’architettura funeraria nella Puglia prima di Roma”, le Porte di Rudiae rappresentano oggi un’importante testimonianza artistica e culturale, nonché un modello di restauro rispettoso e scientificamente fondato.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Altre notizie