Il 24 e 25 febbraio a Londra, si terrà il prestigioso evento “Muslim Travel Show”, mettendo in risalto la capitale inglese come fulcro principale delle tendenze nel settore turistico musulmano, sia occidentale che asiatico, all’interno del panorama dell’Unione Europea. L’evento rappresenta una pietra miliare per il settore, attirando una partecipazione eccezionale di influenti figure internazionali nel campo del turismo, oltre a importanti acquirenti, distributori, operatori turistici, aziende dell’ambito turistico e del settore Horeca, oltre a esperti del mercato.
Un ospite d’onore sarà Karim Benvenuto, rinomato esperto europeo nell’economia e nel turismo musulmano, originario di Lecce. Benvenuto, a soli 39 anni, si distingue per un percorso professionale notevole, arricchito da nove missioni commerciali in vari paesi, e un ruolo attivo in trattative internazionali di rilievo, come quelle in Kyrgyzstan e Uzbekistan. Nell’ambito del Muslim Travel Show, Benvenuto si concentrerà sulla promozione delle ricchezze del Salento, ponendo l’accento sull’eredità musulmana della regione e sull’elevazione dei prodotti locali nel contesto Ho.Re.Ca.
Secondo il Global Muslim Travel Index di Mastercard e Crescenting Travel Index, si stima che entro il 2028 il mercato del turismo Muslim Friendly genererà un giro d’affari di oltre 225 miliardi di dollari, coinvolgendo circa 230 milioni di turisti, più del 65% dei quali provenienti dall’Asia.
In Italia, il mercato halal sta registrando una crescita esponenziale, con un fatturato di 5,5 miliardi di euro nel 2022 e una proiezione di incremento annuo del 7,5% fino al 2027. Con una comunità musulmana italiana di circa 2,5 milioni di persone, questo segmento di mercato si presenta come un’opportunità significativa che numerose aziende italiane stanno iniziando a sfruttare. Per emergere con successo nei mercati a maggioranza musulmana, è fondamentale l’adeguamento agli standard halal certificati, specialmente considerando che il settore alimentare halal a livello globale movimenta circa 1.100 miliardi di euro all’anno.