Pil, nel Salento che ha corso dopo il Covid il 2024 sarà piatto

Valore aggiunto, il confronto della Cgia di Mestre: la provincia di Lecce in salita del 7% rispetto al periodo pre pandemia, ma quest'anno non ci sarà nessuna crescita rispetto al 2023

lavoro

Crescita del Pil reale, balzo della provincia di Lecce rispetto al periodo pre Covid (+7,02%), ma nel 2024 è calma piatta, con un calo dello 0,07%.

E’ quanto rileva la Cgia di Mestre, che ha messo a confronto il valore aggiunto delle province italiane, cioè il Pil territoriale al netto delle imposte indirette. Un indicatore della ricchezza prodotta nei territori, dunque.

C’è da considerare che proprio la forte crescita del valore aggiunto conosciuta nel Salento dopo la pandemia rende più difficile la crescita percentuale rapportata all’anno precedente.

Tuttavia la stagnazione stimata per il 2024 fotografia un’economia che ora è ferma. Simile alla dinamica che del resto si riscontra nel resto della Puglia, dove rispetto al periodo pre Covid c’è stato un incremento del 6,18, ma con un 2024 in cui, si stima, il valore aggiunto crescerà del 0,36.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

agriturismo
I dati di Agriturist (Confagricoltura) a pochi giorni dal Ferragosto, ma non mancano le ombre...
confartigianato lecce
il percorso formativo promosso da Confartigianato Lecce per imprenditori che vogliono innovare e crescere...
La Regione lancia bandi per la costituzione di organizzazioni di produttori agricoli e per interventi...

Altre notizie