In Puglia la produttività più bassa d’Italia: 158,2 euro al giorno per unità lavorativa

I dati della Cgia di Mestre: a Lecce la produttività media è di 149,1 euro al giorno per ULA

lavoro

Nella Puglia dove mediamente ogni abitante produce 64,4 euro di Pil al giorno (la media nazionale è di 99 euro), la provincia di Lecce, con Foggia e BAT, è in fondo alla classifica nazionale stilata dalla Cgia di Mestre sulla produttività del lavoro, misurata rapportando il valore aggiunto (Pil al netto delle imposte dirette) alle unità di lavoro standard (ULA). Dato che a Foggia si attesta sui152,1 euro al giorno, a Lecce poco sotto (149,1 euro al giorno), a Barletta – Andria – Trani addirittura a 146,7 euro al giorno, meglio solo di Ragusa, che chiude la classifica  con 138,5 euro al giorno. La media nazionale è di 210,6 euro al giorno.

Nel 2024, secondo lo studio della Cgia di Mestre, si stima che il valore aggiunto della provincia di Cagliari sarà di 12,6 miliardi di euro, con 62.284 euro per unità lavorativa.

Nella provincia di Lecce si stima che quest’anno la produzione di ricchezza sarà di 15 miliardi di euro, pari a 54.559 euro per unità lavorativa.

La produttività per ULA al giorno in Puglia è la più bassa d’Italia: 158,2 euro al giorno per unità di lavoro. Anche in tema di produttività del lavoro, come per la ricchezza prodotta, l’Italia risulta spaccata in due. La situazione più virtuosa si registra in Trentino Alto Adige con 253 euro al giorno per ULA. Questa regione del Nordest può contare su un Pil (o meglio valore aggiunto) di 52,4 miliardi di euro, su 556 mila unità di lavoro standard e su una produttività annua per ULA di 92.595 euro. Seguono la Lombardia con 251,4 euro giornaliere per ULA, la Valle d’Aosta con 230,8 euro per ULA e l’Emilia Romagna con 226,6 euro per ULA.

Le realtà dove la produttività è più bassa, invece, le scorgiamo nel Mezzogiorno che, tendenzialmente, conta, rispetto al Centronord,
un’economia meno contrassegnata dalla presenza di aziende manifatturiere e di attività creditizie/finanziarie/assicurative. Pertanto,
chiudono la graduatoria nazionale la Sardegna con 165,7 euro giornaliere per ULA, la Calabria con 159,5 euro per ULA e appunto la Puglia, che chiude la classifica con 158,2 euro per ULA.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Le amministrazioni coinvolte sono Ministeri, Presidenza del Consiglio dei ministri, Agenzie, enti pubblici non economici,...
agriturismo
I dati di Agriturist (Confagricoltura) a pochi giorni dal Ferragosto, ma non mancano le ombre...
confartigianato lecce
il percorso formativo promosso da Confartigianato Lecce per imprenditori che vogliono innovare e crescere...

Altre notizie