Il ritorno del lupo nel Salento: dieci anni di monitoraggio e sfide future

Un decennio di studi sulla presenza del lupo nella provincia di Lecce: risultati e prospettive

La provincia di Lecce ha visto il ritorno del lupo dopo un secolo dalla sua estinzione, grazie al progetto “Monitoraggio del lupo in provincia di Lecce” avviato nel 2020. Questo importante progetto è stato promosso dalla Provincia di Lecce, che ha collaborato con enti parco e un team di esperti coordinati dal biologo Giacomo Marzano. Il progetto ha consentito di raccogliere dati preziosi sulla presenza del lupo tramite rilevamenti sul campo, fototrappole e segnalazioni da parte di privati e istituzioni.

Il ritorno del lupo nel Salento, 10 anni di monitoraggio, sarà il tema di un incontro programmato per il 14 giugno presso il Museo Castromediano a Lecce. L’evento esplorerà le dinamiche del ritorno del lupo, la vocazione del territorio, l’habitat e la distribuzione, l’ecologia e la predazione, nonché le strategie di controllo per una possibile convivenza. Una piattaforma per discutere delle sfide attuali e future legate alla presenza del lupo in un territorio fortemente modificato.

Il presidente della Provincia di Lecce, Stefano Minerva, insieme ad assessori regionali e dirigenti locali, aprirà l’incontro con saluti istituzionali. Seguirà una tavola rotonda con esperti in biologia, archeologia, zoologia e altre discipline correlate, per approfondire vari aspetti della convivenza uomo-lupo.

L’evento sarà moderato da Cristina Rugge e culminerà con un dibattito aperto. Questa iniziativa, realizzata con il supporto della Provincia di Lecce e vari parchi naturali regionali, rappresenta un importante passo avanti nella gestione e nella comprensione del ritorno del lupo nel Salento.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Altre notizie