La Giunta regionale della Puglia ha approvato una nuova schema tra la Protezione Civile regionale e l’Agenzia Regionale Attività Irrigue Forestali (Arif) per potenziare la capacità operativa in situazioni di emergenza.
Lo stanziamento di 3 milioni di euro consentirà di migliorare la prevenzione e la risposta a eventi critici, con un focus particolare sull’adattamento ai cambiamenti climatici. L’accordo si inserisce nella strategia regionale di promozione di azioni concrete per affrontare le sfide climatiche, migliorando la previsione, la prevenzione e la reazione del sistema di protezione civile.
Uno dei punti cardine dell’accordo è il rafforzamento della flotta di veicoli polifunzionali operativi di Arif, che verranno impiegati a supporto della Protezione Civile in situazioni di emergenza. Inoltre, verrà potenziata l’infrastruttura tecnologica con l’integrazione di telecamere, termocamere e sistemi a pilotaggio remoto (Sapr), cruciali per la prevenzione e il monitoraggio dinamico degli incendi.
L’integrazione delle infrastrutture tecnologiche di Arif con quelle della Protezione Civile regionale rappresenta un passo significativo per migliorare la capacità di monitoraggio e intervento rapido in caso di emergenze, in particolare per quanto riguarda gli incendi boschivi, un problema crescente a causa del cambiamento climatico.
La disponibilità finanziaria di 3 milioni di euro garantirà non solo l’acquisto e il potenziamento delle attrezzature, ma anche la formazione continua del personale coinvolto, assicurando una risposta pronta e coordinata in qualsiasi scenario emergenziale.