Il chiostro dell’ex Convento dei Frati Minori di Veglie riapre al pubblico dopo un’importante opera di restauro. La cerimonia di inaugurazione si terrà domani sera con un evento musicale di alto livello.
Il chiostro dell’ex Convento dei Frati Minori, un sito di rilevante valore storico e architettonico, è stato recentemente oggetto di un’importante opera di restauro finanziata dal ministero delle Infrastrutture e Trasporti. I lavori di recupero hanno riguardato le coperture del chiostro e il rifacimento del piazzale antistante il complesso conventuale, mentre sono in fase di completamento gli interventi di risanamento della Cripta della Favana, danneggiata da infiltrazioni.
Costruito nel 1579, il convento ospitò frati francescani e divenne un luogo di accoglienza per i fedeli che pregavano contro il favismo, una malattia comune in quelle zone a causa delle estese piantagioni di fave. Il portale storico del convento, risalente al 1651, rappresenta un importante elemento architettonico.
La sindaca Mariarosaria D. Bartolomeo ha espresso grande soddisfazione per il completamento dei lavori: “L’ex convento e l’intero complesso sono fiore all’occhiello del patrimonio storico-architettonico-culturale della nostra città. Vederli tornati a nuova luce è un’emozione unica”. La sindaca ha ringraziato gli uffici preposti e le maestranze per il lavoro svolto, sottolineando l’importanza di preservare e tramandare questa preziosa eredità.
L’inaugurazione ufficiale del chiostro restaurato avverrà domani sera alle 21, con uno spettacolo musicale straordinario. Il soprano Maria Cristina Fina, il tenore Antonio Pellegrino, il pianista Ekland Hasa e la maestra Vincenza Baglivo, insieme agli artisti del Coro lirico di Lecce, si esibiranno per celebrare l’occasione.
Questa riapertura rappresenta un significativo momento per la comunità di Veglie, riportando alla luce un tesoro storico che continuerà a essere un punto di riferimento culturale e spirituale per la città.