Il Festival Itinerante La Notte della Taranta partirà il 3 agosto da Corigliano d’Otranto e attraverserà 19 comuni del Salento con 50 appuntamenti dedicati alla musica e alla danza della pizzica.
La ventisettesima edizione del Festival Itinerante La Notte della Taranta promette un’esperienza straordinaria dal 3 al 22 agosto, toccando 19 comuni del Salento. Con 50 appuntamenti previsti, gli spettatori potranno immergersi nella bellezza dei centri storici salentini e nel ritmo travolgente della pizzica. Il festival prevede due concerti per ogni tappa, ospitando 34 gruppi e presentando tre concerti speciali dell’Orchestra Popolare La Notte della Taranta.
La danza avrà un ruolo centrale con lo spettacolo “Pizzica in Scena” e con nove laboratori di pizzica che coinvolgeranno il pubblico. Questa edizione conferma il festival come il più grande evento itinerante italiano che celebra la musica popolare, promuovendo il dialogo tra le arti e creando riflessioni attraverso la danza. Il percorso terminerà nel Concertone del 24 agosto a Melpignano.
L’apertura del Festival avverrà a Corigliano d’Otranto il 3 agosto alle ore 19:00 con “Taranta in parata – le vie della Terra del Rimorso”. Musicisti e danzatori animeranno il centro storico, partendo dal Castello Volante. Alle 20:00, i Laboratori di Pizzica vedranno la partecipazione di Michaela Coluccia, Marco Martano, Serena Pellegrino e Andrea Caracuta.
Dalle 21.15, Piazza Vittoria si riempirà delle sonorità dei RADIZI, un duo italo-iberico che presenterà lo spettacolo “Cal Y Cemento”, un mix tra urbano e rurale. Lo spettacolo sarà seguito dall’esibizione dell’Orchestra Popolare “La Notte della Taranta” con una formazione di eccellenti musicisti e cantanti diretti dal giovane musicista antropologo Peppo Grassi.
Il tema dell’edizione 2024 è “Responsabilità”. Dopo la scomparsa di grandi maestri della musica popolare come Luigi Chiriatti, Daniele Durante e Giovanna Marini, il Festival presenta gruppi che hanno ereditato il ricco patrimonio della tradizione e che sperimentano nuove connessioni.
La Ragnatela della Taranta continuerà il suo viaggio il 4 agosto a Calimera, il 5 agosto a Sogliano Cavour, il 6 agosto a Cursi e così via, toccando diversi comuni del Salento fino al 22 agosto. Ogni tappa vedrà esibizioni di gruppi e artisti che variano dalla musica tradizionale alla sperimentazione contemporanea.
Ogni tappa vedrà esibizioni di gruppi e artisti che variano dalla musica tradizionale alla sperimentazione contemporanea.