E’ iniziata oggi, sabato 7 ottobre, e proseguirà sino al 19 novembre (data in cui si commemorano le vittime della strada), la campagna preventiva, anche in Puglia, per educare al rispetto del Codice della strada.
Il compito di monitoraggio straordinario sarà affidato alla polizia stradale, che collaborerà strettamente con i medici della polizia di Stato.
L’obiettivo principale è quello di contrastare e ridurre gli episodi di guida in condizioni alterate da droga e alcol, uno dei principali fattori di rischio per gli incidenti stradali. Secondo le statistiche Istat del 2022, i dati relativi agli incidenti stradali si mantengono stabili, senza significative fluttuazioni. Anche le proiezioni per il 2023 non presentano rilevanti cambiamenti.
L’Italia si è impegnata, seguendo linee guida mondiali ed europee, a ridurre del 50% il numero di decessi sulle strade entro il 2030, puntando a una completa eliminazione entro il 2050.
La polizia stradale sta indirizzando i propri sforzi in questa direzione, prestando particolare attenzione alle nuove generazioni. Un recente studio ha messo in evidenza che, tra i giovani, la distrazione è un altro fattore significativo di rischio. È per questa ragione che l’ultima giornata dell’iniziativa, in ogni provincia del Paese, sarà dedicata espressamente ai giovani.