Il Teatro Apollo di Lecce ha ospitato un evento di grande valore civico dedicato al Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, simbolo della lotta alla mafia e della difesa della legalità in Italia. Organizzata dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Lecce, in collaborazione con istituzioni e associazioni locali, la manifestazione si inserisce nel progetto “Port_Attori di Legalità”, che ha già coinvolto migliaia di studenti del Salento in percorsi educativi sui principi della giustizia e dell’impegno civile.
All’evento hanno preso parte oltre 700 studenti delle scuole secondarie della provincia, testimoniando un forte interesse verso i temi trattati. La cerimonia si è aperta con l’esecuzione dell’Inno Nazionale da parte degli studenti del Liceo Scientifico “Da Vinci” di Maglie, un momento solenne che ha sottolineato l’unità e la memoria collettiva.
I giornalisti Fabiana Pacella e Loris Coppola hanno guidato l’incontro, ripercorrendo la vita del Generale Dalla Chiesa e il suo sacrificio nella lotta contro la mafia. Uno dei momenti più significativi della giornata è stato l’intervento di Simona Dalla Chiesa, figlia del Generale, che ha condiviso con i presenti il ricordo del padre e i valori che ha incarnato.
Durante l’evento si è tenuto anche un intermezzo musicale con l’esecuzione della “Preghiera del Mare” da parte del Maestro sassofonista Raffaele Casarano. Inoltre, gli studenti dei tre Presidi di Libera del Salento hanno avuto la possibilità di dialogare con Simona Dalla Chiesa e il Colonnello D’Amato, rendendo il confronto più interattivo e coinvolgente.
A chiusura della giornata, la lettura di una lettera scritta dagli studenti del Liceo Scientifico “Gonzaga” di Palermo nel 1982, in segno di solidarietà alla lotta contro la mafia, ha lasciato un messaggio di forte impatto. Infine, gli studenti del Liceo Classico e Musicale “Palmieri” di Lecce hanno eseguito la “Fedelissima” dell’Arma dei Carabinieri, suggellando l’importanza di un impegno condiviso per la legalità.