Le fiamme si sono scatenate nuovamente nel Parco di Rauccio, un’area naturalistica che da tempo combatte una battaglia contro gli incendi. Questa volta, il fuoco è stato alimentato da venti settentrionali vigorosi, trasportando la distruzione verso la marina di Torre Chianca e oltre. Colonnette di fumo denso e la fuliggine incombente hanno raggiunto persino l’abitato di Lecce, generando apprensione tra i residenti.
Una rapida risposta è stata messa in atto dalle squadre dei Vigili del Fuoco e dal personale dell’ARIF, che si sono mobilitati per domare le fiamme. Questa catastrofe ambientale ha lambito una vasta area di macchia mediterranea e sterpaglie, proprio nei pressi di Villaggio Gelsi, lungo la strada provinciale che collega Lecce a Torre Chianca.
Il Parco di Rauccio, un’oasi di biodiversità estesa su oltre 1500 ettari, è purtroppo nozione al costante pericolo degli incendi. Questi eventi distruttivi si sono verificati in passato, sia per cause naturali che di origine dolosa, riducendo in cenere paesaggi e habitat vitali per la fauna e la flora locali.
La vulnerabilità di questa preziosa risorsa naturale è un campanello d’allarme. L’urgente necessità di implementare misure di prevenzione e di protezione diventa sempre più evidente, poiché il Parco di Rauccio continua a essere minacciato da forze distruttive che mettono a rischio la sua bellezza e l’ecosistema unico che ospita.
(immagine di repertorio)